Storia del Club

La Canottieri Sanremo A.S.D. è sorta, ufficialmente, nel lontano 1933 e la sua formale costituzione, con atto notarile registrato a Sanremo, risale al 22 settembre 1946.
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-Sanremo_storia-del-club.png

1933-2024
LA STORIA DI UN MITO

La Canottieri Sanremo A.S.D. è sorta, ufficialmente, nel lontano 1933 e la sua formale costituzione, con atto notarile registrato a Sanremo, risale al 22 settembre 1946. Nella mattinata dell’11 dicembre 1932 venne inaugurata con una modesta ma significativa cerimonia, la sede della recente costituita Società Canottieri. La sede veniva ricavata nell’hangar della SITAR ed era costituita da un ampio salone, dove si vedono tre imbarcazioni (una yole mare a quattro, una yole mare a due e uno skiff) e da un locale per la segreteria. La carica di Presidente della Canottieri veniva affidata all’Ing. Stefano Canepa, apprezzato e noto professionista e marinenco verace.
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-storia_1.jpg

Nel 1945, alla fine della guerra, si dovette cercare una nuova sistemazione dovendo lo stabilimento Morgana essere restaurato ed ampliato.
Venne quindi intravista la possibilità di realizzare la sede sulla scogliera del pennello alla foce del Torrente San Francesco, dove venne costruirono un capanno in muratura dove trovarono sistemazione le imbarcazioni, gli spogliatoi, i servizi ed una saletta per le riunioni e la segreteria, oltre ad un piccolo laboratorio di falegnameria

https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-storia_2.jpg

Era, poi, giunta l’affiliazione alla F.I.C. e si formarono alcuni equipaggi con allenatore l’ex vogatore Andrea Viglione, sostituito successivamente da Antonio Manente. Nacque anche una sezione femminile che seppe farsi onore parimenti a quella maschile. Nel 1954 l’equipaggio femminile componente una yole a 4 femminile si aggiudicò il titolo nazionale della specialità oltre ad altri due titoli assegnati ai nostri equipaggi femminili. Nel 1961, poi, la Sezione femminile conquistò a Milano l’ultimo titolo nazionale prima di cessare l’attività.

https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-storia_3.jpg

Venne presto costituita una sezione motonautica “Motonautica Riviera dei Fiori”, con affiliazione, nell’anno 1953, alla FIM e alla UIM. Vennero organizzate numerose gare agonistiche di FB Sport, Rally di entrobordo e gare di Off-shore a livello nazionale ed Europeo. Vennero, quindi, costruiti gli scivoli ed un pontile, per una cinquantina di metri, lungo la direzione del pennello ove trovarono ormeggio alcuni tipi d’imbarcazione.

https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-storia_5.jpg

Una delle manifestazioni che ha dato lustro alla società è, sicuramente, il Trofeo Montecarlo, una competizione Liguria – Provenza la cui prima edizione risale al 26 giugno 1955, con la partecipazione di equipaggi francesi. Successivamente la manifestazione venne rimpiazzata dal Trofeo Vacchino, riservato ai giovani under 14, gara inserita nel calendario nazionale della Federazione ed oggi giunta alla sua XXXIV Edizione.

AFFILIAZIONE
ALLA F.I.C.

Nel 1980 la Società si affiliò alla FICK e diede inizio alla attività canoistica ottenendo, negli anni, ottimi risultati.
Sempre in quegli anni, venne gettato in mare, nella zona antistante la sede, un pontile galleggiante gestito in comune dalla Canottieri Sanremo e dallo Yacht Club.
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/FIC.jpg
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/FICK.jpg
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/MOTONAUTICA.jpg
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/PESCA.jpg

IL CLUB
CRESCE

Negli anni la Canottieri Sanremo ha conquistato una serie di coppe e di trofei. Inizialmente, dalla sua fondazione al termine del conflitto mondiale, l’attività sportiva era limitata ad amichevoli competizioni, ma successivamente iniziarono le prime vere e proprie regate con trasferte spesso avventurose. Inizialmente le regate, a Sanremo, si svolgevano nel bacino d’acqua non ancora occupato da Portosole su percorsi di 1000 e 2000 metri, con due tratte di 500 o 1000 metri ciascuno e giro di boa all’altezza di San Martino o de La Brezza.
La società negli anni cresce con successi organizzativi e competitivi; regate regionali e nazionali, la nascita dei trofei Montecarlo Liguria – Provenza e Riviera dei Fiori che vedevano la partecipazione di equipaggi provenienti dalla Francia.
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-Sanremo_Societa-cresce.png
Risultati Canottaggio
  • Nel 1958 e 1959 il nostro equipaggio, composto da Onorato Lanza, Narciso Albarelli, Ricki Bruno e Dodo Bruno, con timoniere Pippo Corte, a Marsiglia si aggiudicò la Coppa di Natale e, l’anno successivo, si classificò quarto ai Campionati Italiani svoltisi nelle acque del Lago di Como;
  • Nel 1968 il “Quattro con” di Cella, Albarelli, Bruno, Tommasini, con timoniere Priolo arriva in finale ai Campionati Italiani;
  • Nel 1969 la Canottieri Sanremo vince il Campionato Italiano di Società;
  • Nel 1970 il “Due con” Bruno e Albarelli con timoniere Morandi vince il Campionato Italiano assoluto di specialità ed il Campionato Italiano di Società, dopo aver conquistato la gara internazionale “Bosbaan Regatta” ad Amsterdam. Nello stesso anno il “Due senza” di Tacchini e Fiore arriva quinto al Campionato Italiano Seniores.
  • Nel 1971 il “Due con” di Borghi e Tomatis, con timoniere Chiarchiaro arriva secondo ai Campionati Italiani Juniores di Castel Gandolfo.
  • Nel 1973 il “Quattro con” di Battaglia, Rolando, Pansecchi, Mortarotti, con timoniere Chiarchiaro arriva quinto al Campionato Juniores in “fuori scalmo” ed al secondo posto nel Campionato Italiano in yole da mare a Ravenna dove si qualifica terzo con il “doppio canoe” di Squillace e Arcostanzo;
  • Nel 1974 il “Quattro Yole” di Battaglia, Rolando, Pansecchi e Mortarotti” e l’otto Yole di Battaglia, Rolando, Pansecchi, Mortarotti, Filippi, Rambaldi, Bracco, Tomatis, con timoniere Cicogna conquista la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani in yole da mare sul lago di Chiusi;
  • Nel 1976 Renato Alberti e Giovanni Risso, nel “Due con”, con timoniere Musso vincono a Sabaudia la Gara Nazionale Junior e giungono quinti ai Campionati Italiani a Mantova;
  • Nel 1977, invece, Renato Alberti e Giovanni Risso, con timoniere Musso, sono medaglia d’argento ai Campionati Italiani Juniores a Varese e vincono a Gavirate la selezione per i Campionati Mondiali a Tampere – Finlandia – dove si aggiudicano la medaglia di bronzo;
  • Nel 1978 Renato Alberti vince il Campionato Italiano Assoluto con il “Quattro con” misto Sanremo – Moto Guzzi;
  • Nel 1979 e 1980 Renato Alberti vince altri quattro Campionati italiani in “Quattro con” e “Otto con”.
  • Nel 1980 Franco Camplese, chiamato a far parte del “Quattro con” Juniores ai Campionati Mondiali di Jezewinckel in Belgio classificandosi settimo assoluto;
  • Nel 1999 Renato Alberti giunge terzo nel Campionato Italiano Assoluto del mare in canoino;
  • Nel 2005 Gaia Garello giunge seconda nel Campionato Italiano Ragazzi in singolo, ed in doppio con Lunardi Anna a Eatoh – Gran Bretagna – giunti settimi e quinti nelle due prove della “Coupe de la Jeunesse” riservata a 12 nazioni Europee;
  • Nel 2006 Gaia Garello, in maglia azzurra, giunge terza al Memorial D’Aloia e sesta nel campionato Italiano Junior sempre in singolo ed infine terza, sempre in singolo, al Campionato Italiano di Società. Sempre nel 2006 il doppio Alberti G. e De Carli giungono secondi al Campionato Italiano Ragazzi ed il doppio De Carli e Scarpati conquistano la medaglia di bronzo al Campionato Italiano di Società;
  • Nel 2007 Gaia Garello giunge prima nella finale del sabato e seconda in quella della domenica, in singolo, alla “Coupe della Jeunesse” oltre a qualificarsi terza nel campionato italiano pesi leggeri e prima al II Meeting Nazionale di Piediluco. Nel doppio De Carli e Scarpati giungono quinti al Campionato Italiano Junior ed Alberti G. partecipa, come riserva, al Campionato Mondiale Juniores;
  • Nel 2008 Alberti G. giunge quarto ai Campionati Mondiali Juniores in “Otto con” e nel doppio Alberti G. e De Carli giungono secondi al Campionato Italiano Juniores;
  • Nel 2010 il “Quattro di coppia Cadetti” con Corsa Nicolò, Mager Riccardo, Bosco Zeno e Baratta Marco vincono il tricolore.
  • 2011 – Campionati italiani ragazzi: Corsa – Mager nel due senza ragazzi si piazzano al 1° posto della semifinale e al 7° posto nella finale; al termine della stagione, l’allenatore Livio Rubino viene nominato dalla FIC socio benemerito.
  • 2012 – Campionati italiani ragazzi: Corsa – Mager nel due senza ragazzi si piazzano al 3° nella finale;
  • 2013: Corsa – Mager nel due senza junior giungono al 4° posto nella finale dei Campionati italiani junior e al 2° posto nella Coppa Italia Open;
  • 2014: Corsa – Mager nel due senza junior si laureano Campioni italiani junior. Tale risultato apre le porte della selezione azzurra ai due ragazzi i quali parteciperanno: prima ai campionati Europei junior dove Corsa nell’otto conclude al 6° posto e Mager nel quattro con si piazza al 2° posto; poi, ai campionati Mondiali junior, dove Mager giunge 3° nell’otto +; infine, alle Olimpiadi giovanili di Nanchino, dove Mager nel due senza si piazza al 9° posto.
  • 2015: l’attività di Coastal Rowing della Canottieri Sanremo, cresciuta sotto la spinta di Renato Alberti, ai campionati italiani assoluti e Master di Coastal Rowing, vince la classifica generale per società confermandosi leader assoluto nazionale nella disciplina.
Risultati Canoa
  • Nel 1982 viene vinto il Campionato Italiano Ragazzi K1 con Guido Revelli e con Monica Albarelli;
  • Nel 1983 Albarelli Monica e Guido Revelli, ai mondiali Junior in Polonia, ottengono, rispettivamente, un nono posto in K4 ed un quinto posto in K1;
  • Nel 1983 e nel 1984 Revelli si aggiudica il titolo assoluto nel K Junior;
  • Nel 1985 a Mantova, Guido Revelli e Gianluca Guagno, conquistano il Campionato assoluto di K2 Senior.
  • Nel 1988 Albarelli Maura e Ghirardo Marghy conquistano il secondo posto ai Campionati Italiani di fondo a Mergozzo;
  • Nel 1988 Daniele Siri vince i Giochi della Gioventù Nazionali di Roma;
  • Nel 1989 Albarelli Maura e Ghirardo Marghy conquistano il secondo posto ai Campionati Italiani K2 Junior 500 a Mergozzo;
  • Nel 1996 il K4 Senior di Revelli Guido, Albarelli Luca, Garuti Corrado ed Albarelli Davide, giungono terzi ai Campionati Italiani Assoluti sui 200 metri a Milano;
  • Nel 2008 il K4 composto da Riccardi Elia, Capello Marco, Di Marcoberardino Luca e Magrini Andrea conquista il terzo posto ai Campionati Italiani di fondo e nel K2 Di Marcoberardino Luca e Capello Marco conquistano il bronzo nel Campionato Italiano; Embiraco Amanda quarta classificata ai Campionati Italiani in K1 veste la maglia azzurra nell’Internazionale di Auronzo vincendo con il K4 Junior sia i cinquecento metri che i mille metri;
  • Nel 2009 il K2 composto da Di Marcoberardino Luca e Capello Marco giungono secondi al Campionato Italiano.
  • 2012 – i ragazzi e le ragazze dell’allenatrice Monica Albarelli, con 29 titoli Liguri di categoria, si aggiudicano il Campionato Ligure di Società e al termine della stagione sono al 4° posto nella classifica Nazionale Canoa Giovani. Ai Campionati Italiani, Ruggeri Cristian si piazza al 2° posto nel k1 ragazzi;
  • 2013 – con 37 titoli Liguri di categoria, ancora una volta i canoisti della canottieri Sanremo vincono il Campionato Ligure di Società e, successivamente, si classificano al 3° posto ai Giochi della Gioventù Nazionali tenutisi a Castel Gandolfo. Al Campionato Italiano: 3° posto nel k1 500 ragazzi per Ruggeri Cristian; 1° posto nel k1 Master per Albarelli Davide e nel k2 Master per Albarelli Maura e Tosi Barbara;
  • 2014 – con 34 titoli Liguri di categoria, la Canottieri Sanremo si aggiudica per la terza volta consecutiva il Campionato Ligure di Società e al termine della stagione è vincitrice della classifica Nazionale Canoa Giovani. L’allenatrice Monica Albarelli viene insignita dal CONI Nazionale della Palma di Bronzo per meriti tecnici. Nella gara Internazionale ad Auronzo di Cadore, il k4 formato da Revelli – Perego – Ruggeri e Willy giunge al 3° posto; nel Trofeo Coni Nazionale, Sparneri e Grossi Bianchi si piazzano al 2° posto; infine, Albarelli Maura e Tosi Barbara si aggiudicano il Campionato Italiano nel k2 Master.
  • 2015 – con 36 titoli Liguri di categoria, la Canottieri Sanremo A.S.D. si aggiudica per la quarta volta consecutiva il Campionato Ligure. Al Trofeo CONI Nazionale, Siciliano Samuele si piazza al 1° posto nel 4,20 prima sui 200 metri, poi, sui 1000 metri; nella gara Internazionale di Auronzo di Cadore, il k4 senior di Sisia, Parodi, De Lauretis e Micillo si aggiudica la medaglia d’argento; al Campionato Italiano di fondo 5000 metri, il k4 ragazze formato da Ballestrieri, Micillo, Rollo e De Lauretis, giunge al 3° posto; infine, il k2 di Davide Albarelli e Rossi Luca si aggiudica il Campionato Italiano Master.
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/07/Canottieri-Sanremo_storia-del-clu_5.jpg

L'EVOLUZIONE
DEL CLUB

In seguito subentrò, come allenatore, un ex campione di fama nazionale, Giuseppe Conrotto, al quale succedette un suo allievo, l’attuale allenatore Livio Rubino, affiancato negli anni novanta e fino al 2008 da Renzo Tacchini, il quale si prese particolarmente cura di allievi e cadetti che ottennero magnifici risultati in tutte le manifestazioni in cui presero parte. Ricordiamo, poi, che negli anni ottanta allenatore della Canottieri Sanremo fu Stefano Balbo che ottenne buoni risultati con allievi e cadetti ed atleti come Giovanni Buquicchio, Andrea Ramella, Stefano Ottazzi e molti altri ancora.
https://www.canottierisanremo.com/wp-content/uploads/2024/06/Canottieri-Sanremo_Sergio-Tommasini.png

OGGI

A Marzo 2017 diventa Presidente Sergio Tommasini, che ha preso le redini da Onorato Lanza (gia’ canottieri ed ex Sindaco di Sanremo) e Walter vacchino (che ha presieduto la associazione dal 2001 al 2015.

Tommasini ha incentrato la propria attenzione al gruppo sportivo giovanile di canoa e canottaggio, lavorato ad armonizzare le diverse sensibilita’ sportive presenti in associazione tra giovani e master, creato un gruppo di lavoro in consiglio coeso ed efficace.
Ha affrontato il difficile momento del Covid e reinvestito sulla sede sociale e sulle attrezzature sportive.
Nel 2024 e’ stato riconfermato Presidente con un Consiglio direttivo rinnovato dove il ruolo di vice presidente viene ricoperto dalle due anime sportive dell’associazione: Monica Albarelli e Renato Alberti. La storia e la garanzia sono rappresentati da Walter vacchino con il quale Tommasini vanta una profonda amicizia.

La storia sportiva della Canottieri Sanremo prosegue e dal 2017 in poi su Facebook potete trovare notizie di eventi, gare, risultati, insomma tutto il mondo canottieri raccontato sui social

CANOTTIERI SANREMO

Copyright © Associazione Canottieri Sanremo
Corso Nazario Sauro 30
18038 Sanremo (IM)
P.IVA 01047240088
Tel: +39 (0)184 503737