Nel 1945, alla fine della guerra, si dovette cercare una nuova sistemazione dovendo lo stabilimento Morgana essere restaurato ed ampliato.
Venne quindi intravista la possibilità di realizzare la sede sulla scogliera del pennello alla foce del Torrente San Francesco, dove venne costruirono un capanno in muratura dove trovarono sistemazione le imbarcazioni, gli spogliatoi, i servizi ed una saletta per le riunioni e la segreteria, oltre ad un piccolo laboratorio di falegnameria
Era, poi, giunta l’affiliazione alla F.I.C. e si formarono alcuni equipaggi con allenatore l’ex vogatore Andrea Viglione, sostituito successivamente da Antonio Manente. Nacque anche una sezione femminile che seppe farsi onore parimenti a quella maschile. Nel 1954 l’equipaggio femminile componente una yole a 4 femminile si aggiudicò il titolo nazionale della specialità oltre ad altri due titoli assegnati ai nostri equipaggi femminili. Nel 1961, poi, la Sezione femminile conquistò a Milano l’ultimo titolo nazionale prima di cessare l’attività.
Venne presto costituita una sezione motonautica “Motonautica Riviera dei Fiori”, con affiliazione, nell’anno 1953, alla FIM e alla UIM. Vennero organizzate numerose gare agonistiche di FB Sport, Rally di entrobordo e gare di Off-shore a livello nazionale ed Europeo. Vennero, quindi, costruiti gli scivoli ed un pontile, per una cinquantina di metri, lungo la direzione del pennello ove trovarono ormeggio alcuni tipi d’imbarcazione.
Una delle manifestazioni che ha dato lustro alla società è, sicuramente, il Trofeo Montecarlo, una competizione Liguria – Provenza la cui prima edizione risale al 26 giugno 1955, con la partecipazione di equipaggi francesi. Successivamente la manifestazione venne rimpiazzata dal Trofeo Vacchino, riservato ai giovani under 14, gara inserita nel calendario nazionale della Federazione ed oggi giunta alla sua XXXIV Edizione.